Graduatorie Personale A.T.A.: Punteggio Pieno Per Il Servizio Civile Prestato Fuori Dal Rapporto Di Servizio

Come ottenere Punteggio Pieno per il Servizio Civile nelle Graduatorie ATA Scopri come il servizio civile può influenzare la tua posizione nelle graduatorie del personale ATA. L’Avvocato Manzini Massimo a Verbania ti guida attraverso le normative. Se stai cercando di capire come il tuo periodo di servizio civile può essere valutato nelle graduatorie del personale…

Il Provvedimento Definitorio A Contenuto Negativo Di Un’Istanza Di Sanatoria È Illegittimo Se Non Preceduto Dalla Comunicazione All’Interessato Di Un Preavviso Di Rigeto

Dispone l’art. 10 bis della legge 7 Agosto 1990 n. 241.: “Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l’autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all’accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti…

Il Regime Sanzionatorio In Pendenza Dell’Applicazione Del C.D. “Jobs Act”

Il 7 Marzo 2015 è entrato in vigore il c.d. Jobs Act che, tra le altre misure, ha inciso anche nella riformulazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e della disciplina dei licenziamenti. Per i lavoratori assunti antecedentemente all’entrata in vigore del c.d. “Jobs Act” l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori prevede che nei casi…

Il Licenziamento Collettivo

Il licenziamento collettivo è disciplinato dall’art. 4 della legge n 223/1991: la norma prevede che l’impresa ammessa al trattamento straordinario di cassa integrazione salariale e non in grado di garantire il reimpiego a tutti i lavoratori sospesi e di poter ricorrere a misure alternative, possa avviare la procedura di licenziamento collettivo. Le disposizioni dell’art. 4…

La Disciplina Dei Licenziamenti Dopo Il C.D. “Decreto Dignità”

L’ordinamento giuslavoristico italiano annovera 2 tipologie di licenziamento: a) il licenziamento per motivi di carattere economico; b) il licenziamento disciplinare. A propria volta il licenziamento per motivi economici può essere a) collettivo ai sensi della legge n. 223/1991; b) per giustificato motivo oggettivo ai sensi della legge n. 604/1966. Il licenziamento disciplinare può essere: a)…

L’Accoglimento Dell’Istanza Di Sanatoria Deve Perfezionarsi Con Un Provvedimento Espresso?

Il procedimento di istanza di sanatoria, in caso di accoglimento deve concludersi con un provvedimento espresso. Un’eventuale e successiva adozione dell’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi, in pendenza del procedimento di sanatoria, è del tutto illegittima. Vi è contraddittorietà nell’esercizio dell’azione amministrativa – configurabile nella figura sintomatica dell’eccesso di potere per contraddittorietà tra diversi…

La Nullità Del Licenziamento

Il licenziamento è nullo quando è discriminatorio perché determinato da ragioni di credo politico o religioso, dall’appartenenza ad un sindacato, dalla partecipazione ad attività sindacali o ad uno sciopero o da ragioni di razza, lingua, sesso, handicap, di età o connesse all’orientamento sessuale o alle convinzioni personali; intimato a causa di matrimonio della lavoratrice o…

La Procedura Ex. Art. 7 Della Legge N. 604/1966 Ed Il Regime Sanzionatorio

La procedura ex art. 7 della legge n. 604/1966 ed il regime sanzionatorio La procedura finalizzata al licenziamento per giustificato motivo oggettivo presuppone in primo luogo la formulazione di una richiesta di conciliazione del datore di lavoro all’Ispettorato Territoriale del Lavoro da trasmettersi per conoscenza al lavoratore. Nella richiesta di conciliazione il datore di lavoro…